Giugno 16, 2025

Premiazione Concorso “Un Cielo di Racconti”

Un grande evento per ricordare un’anima delicata e curiosa, volata in cielo troppo giovane. È stata la “casa della cultura”, Villa Brunati sede della Biblioteca civica di Desenzano, a ospitare la premiazione della prima edizione del Concorso letterario “Un cielo di racconti”, in memoria della giovane studentessa desenzanese Guia Moretti, scomparsa nel 2023 a soli 17 anni durante un viaggio di studio in Spagna.

Un pomeriggio di emozioni e di vibrazioni positive, con tante testimonianze e tanti sorrisi, soprattutto degli oltre cinquanta giovani presenti in sala, tra partecipanti al concorso e compagni di classe e amici e amiche di Guia. Presenti anche gli assessori desenzanesi Stefano Medioli e Cristina Degasperi, le dirigenti scolastiche prof.ssa Monica Faggionato del Liceo Bagatta e prof.ssa Stefania Battaglia dell’Istituto Bazoli Polo di Desenzano e Don Filippo della parrocchia di Rivoltella.

Con la partecipazione di 52 racconti redatti da 70 alunni e alunne delle scuole secondarie di secondo grado di Desenzano, del Bresciano e province limitrofe, il concorso è il primo di una serie di iniziative che il nuovo sodalizio propone per dare seguito alle passioni e ai sogni di Guia, alla sua voglia di viaggiare e di scoprire il mondo.

A vincere “Un cielo di racconti”, aggiudicandosi il primo premio ovvero un weekend ad Amsterdam, è stata Lucia Bianchi con il racconto “Blu Peaky Drama”. Premiato, come si legge nella motivazione espressa della giuria, per “la combinazione di tecnica narrativa e sincerità emotiva che rappresenta perfettamente lo spirito di questo premio e l’importanza di dare voce alle nuove generazioni di scrittori”.

Gli altri vincitori sono stati: Davide Fontana secondo con “Il mio amico cielo”, terza Matilde Castelli con “Giallo”, quarta Anna Grazioli “Il giorno in cui sono morto stavo guardando il cielo” e Zeno Croonenberg con “Sciogliersi”. Il secondo, terzo e quarto classificato si sono aggiudicati “un cielo di libri” (buoni per l’acquisto di libri) e il quinto un abbonamento ai musei della Lombardia.

La giuria del concorso era composta da tre professori (Paola Lucente, Laura Zatti e Mauro Sitta), tre adolescenti amiche di Guia (Melissa Righetti, Alessia Maltauro e Giorgia Gazzi) e Chiara Bistoletti, mamma di Guia. Un ottimo esempio di collaborazione tra adulti e adolescenti.

Tutti i racconti sono confluiti in una antologia, che durante l’evento è stata distribuita ai partecipanti come ringraziamento per aver accolto l’invito a mettersi in gioco scrivendo.

Durante l’evento è stato anche consegnato alla famiglia il diploma di maturità di Guia, inviato dal MIUR, per interessamento della dirigenza del Liceo Bagatta e consegnato dalla prof.ssa Faggionato.

L’obiettivo dell’associazione è tenere vivo il ricordo di Guia e condividerlo e, soprattutto, coinvolgere e incuriosire i giovani sulle “cose belle della vita”, come viaggiare, scrivere, fare esperienze all’estero… In particolare, questo concorso ha voluto stimolare il talento narrativo delle ragazze e dei ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado, intento perseguito anche attraverso un laboratorio di scrittura creativa, con lo scrittore giallista Paolo Roversi, organizzato nei mesi scorsi a Villa Brunati con la partecipazione di 27 studenti, che hanno imparato come creare storie da zero.

Appuntamento al prossimo evento! La nuova iniziativa dell’associazione coinvolgerà gli alunni della scuola secondaria di primo grado e sarà pubblicata prossimamente sul sito associazioneguiamoretti.it.

Francesca Gardenato

Facebook
WhatsApp
Email

RIMANI AGGIORNATO ❤️

Altre news ed eventi dell'associazione